FAQ

In cosa si differenzia la DBT dalle altre terapie?

La DBT è una terapia strutturata e direttiva. Questo significa che, a differenza di quello che può accadere in altre terapie dove tu di settimana in settimana condividi con il terapeuta pensieri e emozioni, nella DBT si segue un piano per ogni incontro. Sono parti indispensabili della terapia sia il colloquio individuale sia gli incontri di skills training. Ogni settimana avrai degli “esercizi” da fare e questi offriranno gli spunti per decidere cosa affronterai in ciascun colloquio di psicoterapia individuale. Spesso la DBT richiede un più forte coinvolgimento nell’impegno a cambiare sia in seduta che tra una seduta e l’altra rispetto ad altri tipi di terapia.

La DBT è una terapia specialistica solo per il Disturbo Borderline di personalità?

La DBT è nata  in origine per trattare il Disturbo Borderline di Personalità, ma si è sviluppata per essere efficace con molti altri disturbi, inclusi i disturbi alimentari, l’abuso di alcool o sostanze, la depressione e persino il gioco d’azzardo patologico. Quello che tutti questi disturbi hanno in comune è l’essere causati da una disregolazione emotiva. Disregolazione emotiva significa che le emozioni sono intense, sembrano incontrollabili e possono portare ad agire comportamenti impulsivi che offrono un sollievo temporaneo al disagio ma creano insoddisfazione nella vita a lungo termine. La DBT può aiutare le persone a sentirsi meno disregolate emotivamente e a vivere una vita degna di essere vissuta, raggiungendo gli obiettivi che vorrebbero realizzare.

La DBT è una terapia per gli adulti o anche per gli adolescenti?

La DBT è stata adattata anche per gli adolescenti. Il gruppo di skills training prevede la partecipazione anche di un genitore o un familiare.

Cosa posso fare se sono un familiare o un amico di qualcuno che manifesta un disagio psicologico e sono preoccupato?

Spesso è utile condividere queste preoccupazioni con uno specialista e vi incoraggiamo a prendere un appuntamento. Potrete ricevere aiuto su come trattare le vostre preoccupazioni.

Cosa fare se un familiare, adulto o adolescente o il vostro amico ha bisogno di andare in terapia ma non vuole?

Organizziamo gruppi solo per familiari o amici. In questi gruppi, le persone imparano ad usare le abilità della DBT e ad utilizzare strategie per risolvere i problemi. Quando una parte del sistema familiare cambia, questo cambiamento può positivamente influenzare tutta la dinamica all’interno della famiglia.

La DBT è una terapia che si può fare solo partecipando ai gruppi di skills training?

No. La DBT standard include la terapia individuale, l’incontro di gruppo settimanale per il training delle abilità e il coaching telefonico per l’allenamento sulle abilità.

Se non mi piace la terapia in gruppo, c’è un altro modo di applicarsi con la DBT?

No. Se questo pensiero deriva da precedenti esperienze di gruppo, sarai sorpreso da quanto diverso è un gruppo DBT. A differenza di altri approcci dove le persone discutono le reazioni che si sviluppano tra di loro e lavorano sui conflitti che possono sorgere, i gruppi DBT sono  molto più strutturati e ci si aspetta che il feedback tra i partecipanti abbia una funzione supportiva. L’apprendimento delle abilità rappresenta l’attività centrale che si fa in gruppo. Le attività del gruppo somigliano più a quelle di incontri formativi che di psicoterapie di gruppo tradizionali.

Durante la terapia si impareranno abilità che sono raggruppate in 4 grandi categorie che chiamiamo Moduli. Il Modulo delle abilità di Mindfulness, il Modulo delle abilità di  Regolazione delle Emozioni, il Modulo delle abilità di Tolleranza della Sofferenza e il Modulo delle abilità di Efficacia Interpersonale. Un ultimo modulo è dedicato alle abilità dialettiche e si chiama modulo del Sentiero di mezzo.

Cosa accade durante l’incontro dello skills training?

Di solito l’agenda dell’incontro prevede: 1) esercizi di mindfulness in gruppo 2) revisione degli esercizi fatti a casa 2) apprendimento di nuove abilità 3) assegnazione degli esercizi da fare a casa 4) qualche volta qualche altro esercizio finale di mindfulness.

Mi imbarazza l’idea di condividere in gruppo i miei problemi. Cosa succede se nessun altro nel gruppo ha i miei stessi problemi? Cosa succede se altri invece li hanno?

Molte persone sono in imbarazzo per i problemi che hanno. Cercare un trattamento richiede coraggio. Uno degli accordi che si fanno in gruppo è che i membri si accettino piuttosto che giudicarsi. E’ molto probabile che nel gruppo ci sarà un altro partecipante che sta lottando con almeno uno dei vostri obiettivi di cambiamento, altrimenti, ricorda che ognuno nel gruppo condivide  la stessa difficoltà di base nel gestire le emozioni. Inoltre, ricorda che tutti i partecipanti al gruppo si impegnano per mantenere la privacy di ciò che emerge nel gruppo e dell’identità dei partecipanti.

Posso partecipare ai gruppi di skills training e tenermi il mio terapeuta NON DBT?

Non offriamo sedute di skills training a chi non riceve anche un incontro settimanale di terapia individuale. A volte permettiamo di continuare la terapia individuale con il terapeuta Non DBT ma dipende dalla complessità e gravità dei problemi delle persone.

Quando si valuta opportuna questa possibilità chiediamo al terapeuta individuale la disponibilità a occuparsi della generalizzazione delle abilità che il paziente impara in gruppo e ad avere un contatto periodico con lo staff DBT.

Quanto tempo dura il trattamento DBT

Il tempo minimo consigliato è un anno. Come imparare a suonare uno strumento musicale le abilità della DBT sono più facili da spiegare che da applicare, esse richiedono ripetizione e pratica. 48 settimane vi forniranno delle solide fondamenta con le quali potrete continuare a praticare per tutto il resto della vostra vita. Il nostro obiettivo è aiutarvi ad affrontare il mondo essendo capaci di praticare abilità e vivere la vostra vita con la fiducia di farcela a viverla bene.

La DBT prevede che si prendano anche dei farmaci?

Molte persone che sono nel nostro trattamento sono seguiti da un medico che prescrive loro farmaci per aiutare il malessere che provano. Il terapeuta individuale DBT è in contatto con il medico farmacologo e si occupa di trovarne uno nel caso non sia ancora presente, se necessario.